Cl. Alain Lonchampt /© CNMHS, Paris.  
La torre della Marquière
sul fronte nord.
 
CINTA MURARIA DEL
BASSO IMPERO
TORRI DEL MULINO DEL CONESTABILE,
DEL VIEULAS, DELLA MARQUIERE
Reconstitution : Ecole d'architecture de Charenton
  ueste tre antiche torri del fronte nord si innalzano su ampie basi cubiche. Parti in muratura realizzate con materiali di reimpiego testimoniano i lavori di sottomurazione intrapresi nel secondo quarto del XIII secolo. Questi ultimi sono all'origine della destabilizazione delle opere come mostra la spettacolare inclinazione della torre del Vieulas.
I primi livelli sono costituiti di murature piene che rinforzano la struttura dell'insieme. Le torri del Mulino del Conestabile e del Vieulas sono state ricostruite nella parte alta alla fine del XIII secolo; la torre della Marquière, invece, conserva al livello superiore le antiche aperture coperte di archi a tutto sesto all'interno dei quali i capomastri del Medioevo hanno inserito lunghe e strette feritorie per il completamento della difesa del luogo.


© CNMHS / CNRS
Lavori di sottomurazione
Disegno, J-C Golvin

     

 
 Cinta muraria del Basso Impero
 Torre Saint-Sernin
 Torri del Mulino del
 Conestabile, del Vieulas,
 della Marquière
 La postierla d'Avar
 
  La torre del Mulino del Conestabile, particolare dell'apparecchiatura romana.
  Cl. Alain Lonchampt /© CNMHS, Paris.