| La visita dei Cadetti di Guascogna - un'associazione di letterati e di artisti parigini, originari del Sud Ovest - a Carcassonne, nel 1898, segna l'inizio dell'utilizzo della cittadella come luogo privilegiato di ricostruzione del Medioevo. In questa occasione, un grande corteo a cavallo, composto da figuranti in costume del XIII secolo percorre la città bassa, prima di raggiungere l'apoteosi con il suo arrivo nel centro storico.
A partire da questa data, nella cittadella si svolgono sporadicamente manifestazioni identiche, in occasione di visite ufficiali o di commemorazioni.
Da una decina d'anni le "Médiévales" offrono, durante il mese di agosto, oltre ad uno spettacolo storico, anche dei tornei e delle scene inspirate alla vita nel Medioevo. Più recentemente, in occasione della "festa del maiale", l'associazione dei commercianti mette in scena, utilizzando dei costumi d'epoca, la leggenda di dame Carcas in cui il maiale è lanciato dall'alto dei bastioni.
|
 |
|
1 / 5 |