 |
|
The castle after the restoration of its east entrance
|
|
 |
|
Il castello, stato attuale e progetto di restauro
|
|
|
Dopo la morte di Viollet-le-Duc : Paul Boeswillwald
|
|
 lla morte di Viollet-le-Duc nel 1879, il suo assistente e ispettore dei lavori, Guiraud Cals, assume momentaneamente la responsabilità del cantiere. Con questa lettera al Ministro delle Belle Arti, rende un commosso omaggio al suo maestro: "La morte di M. Viollet-le-Duc è per me una grandissima perdita; ero ai suoi ordini dal 1848; gli volevo bene perché era buono e severo allo stesso tempo; mio padre era ai suoi ordini prima di me, dal 1845 al 1848."
A partire dal 1880, Paul Boeswillwald, che era stato allievo di Viollet-le-Duc, continua e termina il restauro dell'antica piazzaforte, seguendo scrupolosamente i progetti dell'architetto. Il suo lavoro è segnato soprattutto dal rinnovamento del castello e del suo barbacane i cui lavori, iniziati 1890, termineranno nel 1910 con il il restauro della fortezza. Paul Boeswillwald completa il grande cantiere di Carcassonne ricostruendo su una cortina del castello le bertesche in legno, le gallerie difensive medievali di cui Viollet-le-Duc aveva precedentemente ridefinito il principio.
La città posta sotto la tutela del Ministero delle Belle Arti nel 1903, ha conosciuto un radicale cambiamento nello spazio di 60 anni. Ormai, i recinti, sgombri delle case che ne mascheravano le mura, le cinte, armate di nuovi spazi tra le merlature e le torri, dotate di coperture di ardesia, restituiscono alla fortezza di Carcassonne la sua fisionomia medievale.
|
 |
Entrata principale del castello visconteo. 1910 |
|
 |
|
La facciata ovest prima del restauro. Viollet-le-Duc, disegno. |
|
 |
|
Vista generale sul castello del conte, da sud. Viollet-le-Duc, disegno. |
|
 |
|